DECESSO IN OSPEDALE-RSA
La certificazione sarà redatta dall'Amministrazione Ospedaliera. In questo caso, sarà nostro compito reperire ogni documentazione necessaria.
DECESSO IN LUOGO PUBBLICO:
Sia dal punto di vista sanitario che burocratico è una delle situazioni più complesse. Se la morte è stata violenta ed inaspettata (in strada o in luoghi pubblici), o se il defunto non ha parenti o persone che lo assistono, è necessario contattare l'Autorità Giudiziaria, la quale dopo gli accertamenti darà disposizioni per la rimozione della Salma.
Quando si perde una persona cara è confortante sapere di rivolgersi a persone di fiducia per avere un sostegno efficiente e professionale.
Sappiamo che questo non è un momento facile, ma vi aiuteremo ad organizzare un servizio completo spiegandovi tutte le opzioni a disposizione per soddisfare le esigenze vostre e del defunto, dandovi consigli e guidando le vostre scelte in modo umano, onesto, pratico e rispettoso.
• contattare il medico curante: se il decesso è avvenuto di notte o in un giorno festivo contattiamo la guardia medica che accerta lo stato di morte. Si dovrà comunque avvertire il medico curante che accerti le cause della morte e compili il certificato di decesso e il modulo Istat da noi fornito.
• sarà nostra cura avvisare il medico legale: non prima di 15 ore dalla morte e non dopo le 30 ore dal decesso, all'accertamento di morte, compilerà il certificato.
• sarà nostra cura presentare la denuncia di morte: entro 24 ore, all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza. Il rito funebre non potrà essere effettuato prima di 24 ore dal decesso.
DECESSO IN ABITAZIONE
• contattare la nostra agenzia funebre: se il decesso è avvenuto di notte, state tranquilli e contattarci al mattino dalle ore 7:00 vi aiuteremo nelle fasi preliminari. Il nostro personale interviene, presso abitazione estinto, con discrezione e professionalità per provvedere alla composizione, vestizione e tanatoestetica della salma, in modo da renderla più presentabile. Il nostro personale prende nota dei dati della persona (procurarsi documento identità e tessera sanitaria persona deceduta e del dichiarante). Se in possesso di foto consegnarla per la stesura del manifesto lutto.
CONDOGLIANZE
• Nel corso del funerale i partecipanti al rito possono scrivere frasi di condoglianze, dedicando al defunto un ultimo pensiero e alla famiglia il proprio cordoglio nel "libro delle condoglianze".
• ci occupiamo della stampa di Ricordini, Foto Ricordo, Foto Ceramiche, Santini e Provvisori per cimitero.
• pubblichiamo gli annunci funebri sui giornali e riviste locali e nazionali consentendo la più adeguata diffusione della notizia in base alle esigenze dei familiari del defunto.
• pubblichiamo gli annunci funebri su nostro sito internet per poterlo far conoscere e condividere.
• offriamo l'assistenza per la realizzazione e stampa su supporto cartaceo di Necrologi, Ringraziamenti e Anniversari.
• ci occupiamo dell'affissione degli avvisi funebri negli spazi comunali. In questo modo, la comunità riceve la notizia della morte del caro estinto, viene a conoscenza di luogo, data e ora a cui le esequie sono state previste.
• offriamo ai congiunti una consulenza per la scrittura degli avvisi mortuari.
DOCUMENTI NECESSARI
Sono necessari i seguenti documenti e comunicazioni:
• documento di riconoscimento, codice fiscale della persona defunta
• documento di riconoscimento, codice fiscale del parente della persona defunta
• avvisare il medico curante per la compilazione della scheda ISTAT
• provvediamo a contattare il parroco per concordare il giorno e l’ora dei funerali
• ci preoccupiamo di richiedere i nulla osta per il trasporto della salma presso il cimitero
• comunichiamo agli ufficiali di polizia mortuaria la data e l’orario delle esequie
DETRAZIONI SPESE FUNEBRI
Sono detraibili dall’Irpef gli importi pagati in seguito al decesso di familiari compresi tra quelli previsti dall’articolo 433 del Codice Civile e di affidati o affiliati, per un importo, relativo a ciascun decesso, non superiore a 1.549,37 euro (3 milioni di lire). tutte quelle connesse al trasporto e alla sepoltura.
Il limite massimo detraibile si riferisce al singolo evento luttuoso e pertanto, se più familiari sostengono la spesa, questi possono detrarre la propria quota-parte sempre riferita ad un ammontare detraibile complessivo di 1.549,37 euro: se la spesa viene sostenuta da più persone e la fattura è però rilasciata a una sola di queste, gli altri partecipanti alla spesa devono farsi rilasciare dall’intestatario una dichiarazione di ripartizione.
Ai fini della detraibilità fiscale si considerano spese funebri non solo quelle per le onoranze, ma anche tutte quelle connesse al trasporto e alla sepoltura.
• disponiamo di frigoriferi per la conservazione della salma a temperatura controllata
• presso la nostra sede abbiamo un'ampia sala espositiva di cofani funebri, urne cinerarie in diverse essenze e tipologie
• realizzazione e allestimento degli addobbi floreali auto, chiesa e cimitero
• realizzazione di mazzi, corone, cuscini floreali e composizioni copri cassa
• offriamo servizio di allestimento delle camere mortuarie, gestito in accordo con i familiari del defunto. Prevede il reperimento e il posizionamento di articoli e addobbi funebri di varia natura, ideali per creare la giusta atmosfera di raccoglimento necessaria per porgere l’ultimo saluto, una preghiera o un ricordo.
• fornitura di cofani funebri in prestigiose essenze di legno
SERVIZI SEPOLTURA
• assegnazione di sepolture interrate e loculi, inumazioni e tumulazioni
• collaboriamo con esperti marmisti, specializzati in arte funeraria con produzione personalizzata in base alle specifiche richieste del cliente
SERVIZI DOPO SEPOLTURA
• esumazioni e assegnazione degli ossari
• esumazioni ed estumulazioni di resti
• traslazioni per ricongiungimento famigliare
• cremazione e dispersione delle ceneri
• siamo a disposizione per interventi di manutenzione di tombe e lapidi in caso di usura e danneggiamenti
• la nostra agenzia mette a disposizione mezzi idonei e materiali di alta qualità per l'esecuzione di trasporti funebri in tutto il territorio nazionale e al di fuori di esso.
• Il nostro personale offre assistenza completa anche per il disbrigo di tutte le formalità amministrative richieste dalle circostanze, liberando i parenti da fastidiose incombenze di natura burocratica. In particolare ci rivolgiamo alle diverse autorità sanitarie, giudiziarie e politiche (nel caso di decessi avvenuti in territorio straniero) per l'ottenimento dei permessi per il trasporto.
• trasferimento salme e personale professionale in divisa
DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA:
• Manifestazione della volontà alla cremazione (indicare quale si allega)
• Dichiarazione testamentaria del defunto
• Atto scritto con sottoscrizione autentica dal quale risulta la volontà del coniuge e/o dei dei parenti di procedere alla cremazione del proprio congiunto
• Certificato del Medico Legale dal quale risulta escluso il sospetto di morte dovuta a reato
• Certificato del Medico Legale che certifica la non presenza di impianti di Pace-make
Ci occupiamo dell’intera procedura per effettuare la cremazione di una salma, di resti mortali o resti ossei.
Questa pratica avviene sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto. In mancanza di disposizioni, la volontà può essere manifestata dal coniuge e dal parente più prossimo e nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.
La presentazione della domanda per la cremazione deve essere depositata direttamente presso l’Ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile del Municipio. L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata contestualmente dall'Ufficiale dello Stato Civile.
PROCEDURA
Terminato il servizio funebre, il feretro viene accompagnato al Tempio Crematorio, dove rimarrà chiuso con i sigilli per tutto il processo di cremazione. Al termine della procedura di identificazione il feretro viene condotto nella Sala del Commiato dove si svolge una breve Cerimonia laica per rivolgere l’estremo saluto al defunto in un ambiente confortevole ed adeguato alle esigenze, anche religiose, di ogni famiglia. Generalmente la cremazione viene effettuata il giorno dell’arrivo al Tempio. La bara viene trasferita su di un carrello per l’inserimento nel forno. In tutti i casi nel forno viene inserita una sola bara, sigillata, alla volta.
Al termine della cremazione le ceneri vengono raccolte in un contenitore di acciaio, per permetterne il raffreddamento. A questo punto, le ceneri vengono trasferite in un apposito meccanismo atto ad uniformare e rimuovere eventuali parti metalliche di grandi dimensioni (quali ad esempio protesi artificiali, chiodi e viti della cassa). Tutte le ceneri sono raccolte in un’unica urna, che verrà chiusa, sigillata e consegnata alla famiglia.